- Acidità gastrica
- Alterazione flora batterica intestinale
- Ansia e Umore
- Antiage
- Arrossamento occhi
- Capelli e unghie donna
- Capelli e unghie uomo
- Cellulite
- Contrasto ai disturbi del ciclo mestruale
- Dolore
- Doposole
- Eliminazione dei gas
- Equilibrio del peso corporeo
- Forfora
- Funzionalità delle vie respiratorie
- Funzionalità microcircolo
- Funzione digestiva
- Gola
- Idratazione
- Menopausa
- Naturali difese dell'organismo
- Naturali difese dell'organismo Junior
- Normali livelli di colesterolo
- Occhi e Vista
- Ossa normali
- Pelle
- Plesso emorroidario
- Protenzione solare
- Regolare motilità gastro-intestinale
- Regolare motilità gastro-intestinale con azione lenitiva
- Regolarità della pressione arteriosa
- Regolarità intestinale
- Rilassamento
- Sonno e tempo di addormentamento
- Stanchezza bambini
- Stanchezza fisica
- Stanchezza mentale
- Stanchezza mentale e fisica
- Vie urinarie
- Acidità gastrica
- Alterazione flora batterica intestinale
- Ansia e Umore
- Antiage
- Arrossamento occhi
- Capelli e unghie donna
- Capelli e unghie uomo
- Cellulite
- Contrasto ai disturbi del ciclo mestruale
- Dolore
- Doposole
- Eliminazione dei gas
- Equilibrio del peso corporeo
- Forfora
- Funzionalità delle vie respiratorie
- Funzionalità microcircolo
- Funzione digestiva
- Gola
- Idratazione
- Menopausa
- Naturali difese dell'organismo
- Naturali difese dell'organismo Junior
- Normali livelli di colesterolo
- Occhi e Vista
- Ossa normali
- Pelle
- Plesso emorroidario
- Protenzione solare
- Regolare motilità gastro-intestinale
- Regolare motilità gastro-intestinale con azione lenitiva
- Regolarità della pressione arteriosa
- Regolarità intestinale
- Rilassamento
- Sonno e tempo di addormentamento
- Stanchezza bambini
- Stanchezza fisica
- Stanchezza mentale
- Stanchezza mentale e fisica
- Vie urinarie


Autoanalisi in farmacia
Autoanalisi a domicilio
Elenco prestazioni e servizi
Telemedicina
CheckClinic: Apnee Notturne
L’esame di screening aiuta a determinare se si soffre di apnea notturna attraverso il monitoraggio cardio-respiratorio del paziente durante il riposo notturno.
La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) è caratterizzata da ripetuti episodi di occlusione delle vie aeree superiori durante il sonno: queste apnee comportano dei risvegli continui, brevi e inconsapevoli, e sono associate a una pericolosa riduzione della concentrazione di ossigeno nel sangue. Se durante il sonno si verifica un’ apnea prolungata, i polmoni non ricevono una quantità sufficiente di aria e quindi si crea una riduzione del livello di ossigeno nel sangue favorendo il rilascio degli ormoni dello stress che fanno aumentare la frequenza cardiaca. Se questi fenomeni sono frequenti e prolungati aumenta il rischio di ipertensione arteriosa ed aritmie. Ecco perché è importante individuare se si è russatori a rischio il prima possibile. Oggi è possibile individuare con semplicità se si è russatori a rischio e prevenire così problemi più seri alla salute con un esame specifico: la poligrafia, ovvero un monitoraggio cardio respiratorio notturno ma senza elettroencefalogramma. Fino a poco tempo fa a disposizione di centri di medicina del sonno e ospedali, ora questo esame può essere fatto comodamente a casa grazie all’esame proposto da CheckClinic.Il paziente quindi si recherà presso il Centro eorgatore la prestazione dove verrà montato lo strumento ed il giorno dopo lo riporterà nella stessa sede .
I dati registrati verranno poi inviati al medico refertatore in Telemedicina che stilerà il referto generalmente entro 24 ore lavorative che poi verrà consegnato al paziente.
La tecnologia usata dall’esame:
Il dispositivo consiste in un monitor da polso collegato ad una cannula nasale e a una sonda SpO2 a dito, che durante il riposo notturno registra parametri cardio-respiratori vitali importanti:
- Il Flusso di aria nasale.
- La Percentuale di ossigeno nel sangue (SpO2).
- La Frequenza Cardiaca.
Dalla combinazione di tutti questi parametri sarà possibile calcolare il rapporto indice apnea-ipopnea/indice di disturbo respiratorio ed elaborare un quadro complessivo sulla qualità della respirazione notturna del soggetto, diagnosticando un’apnea del sonno lieve, moderata o grave, nonché eventuali desaturazioni ematiche
L’esame è adatto a coloro che soffrono di:
- Russamento severo
- Fenomeni di sonnolenza diurna
- Risveglio dal sonno ansimanti o con sensazione di soffocamento
- Sindrome da apnea ostruttiva del sonno
- Malattie polmonari croniche ostruttive
- Asma
- Fibrillazione atriale
- Obesità
- Patologie prime vie aree